Richiesta di residenza in tempo reale
(art. 5 decreto legge 9 febbraio 2012 convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35)
Nuove Disposizioni per Trasferimento / Variazione di Abitazione "legge 28 marzo 2014 n° 47"
A seguito della conversione in Legge del Decreto Legge n. 47/2014 - Lotta all'occupazione abusiva di immobili - "chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza ne' l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".
Pertanto, il cittadino che faccia richiesta di iscrizione/variazione anagrafica, dovrà esibire il titolo sulla base del quale occupa l'alloggio (contratto di locazione, rogito, ecc.), come specificato nel modulo di richiesta.
In assenza del documento attestante la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.
• Trasferimento all’interno del Comune di VENTIMIGLIA DI SICILIA
• Trasferimento di residenza con provenienza da un altro comune o dall’estero
MODULO DI RICHIESTA:
La dichiarazione di cambio di residenza deve essere effettuata con l’apposito Modulo.doc ministeriale da un qualsiasi componente della famiglia coinvolto nel cambio di residenza (purchè maggiorenne).
Tutti i soggetti coinvolti nel cambio di residenza dovranno firmare (purchè maggiorenni), allegando copia di un Documento d’identità.
Note:
- Nel caso in cui sarà presentato questo Modulo e non sarà compilato nelle sue parti obbligatorie, la richiesta non potrà essere ricevuta.
- I campi relativi ai dati della patente e dei veicoli, si fa presente che sono importanti al fine di trasmettere da parte della Motorizzazione Centrale Roma, il talloncino di aggiornamento della residenza da applicare sul libretto di circolazione del mezzo.
Dal 02 febbraio 2013 non verrà più spedito l’adesivo di aggiornamento da apporre sulla patente di guida. Ciò si evince da quanto riportato nel sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove nella sezione informativa riguardante gli adempimenti necessari all’aggiornamento della patente in caso di cambio di residenza, si legge: “"...Successivamente, solo per quanto riguarda i veicoli, il Ministero spedisce a casa dell'interessato un tagliando adesivo in cui è indicata la nuova residenza, da applicare sulla carta di circolazione. Per la patente, invece, dal 2 febbraio 2013, non viene più inviato l'adesivo di aggiornamento. Per avere informazioni sullo stato della pratica si può contattare il numero verde 800 232323.".
Inoltre, sul sito http://www.lineaamica.gov.it/risposte/patente-guida-cambio-residenza, si legge che “per le patenti rilasciate prima della data di entrata in vigore delle nuove norme, è eliminata la ristampa dei tagliandi adesivi di aggiornamento.
Nulla cambia per i tagliandi da apporre sulla carta di circolazione dei veicoli.”. - Sono previsti degli allegati obbligatori, per i Cittadini Comunitari (Allegato B.pdf) ed Extracomunitari (Allegato A.pdf).
- In caso in cui il cambio di residenza avviene presso una famiglia già residente, occorre l’ Assenszo.doc di un componente di tale famiglia.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA:
Il modulo sottoscritto può essere presentato in una delle seguenti modalità:
- Presentato personalmente con un documento d’identità valido agli sportelli dell’Ufficio Anagrafe di Piazza Santa Rosalia n.9 - piano terra - nei seguenti orari:
Lunedì–Venerdì: 08.30 – 12.30
Mercoledì: 08.30 – 12.30 / 16.00 - 18.00 (rientro pomeridiano)
Tel: 0918209242 - Fax: 0918209311 - Inviato tramite Posta Elettronica Certificata del dichiarante all’indirizzo PEC dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Ventimiglia di Sicilia:
statocivile-anagrafe@pec.comune.ventimigliadisicilia.pa.it - Inviato tramite email all’indirizzo:
ufficioanagrafe@comunediventimigliadisicilia.it
con le seguenti modalità:
• Modulo (ed eventuali allegati) firmati con firma digitale
oppure
• Modulo firmato e scansionato con copia del documento d’identità (del richiedente e dei componenti della sua famiglia) - Tramite servizio postale, allegando copia di un documento di identità.
- Al numero di fax 091 8209311 allegando copia di un documento d’identità.
COSTI:
Il servizio è gratuito.
TEMPI:
Dal 09/05/2012, la procedura del cambio di residenza si conclude in 2 giorni lavorativi trascorsi i quali è possibile richiedere certificati (relativamente alle informazioni documentate).
COME SI CONCLUDE:
Entro 45 giorni il Comune verifica i requisiti, anche attraverso accertamenti svolti dalla polizia locale.
- In caso in cui il procedimento di cambio di residenza si conclude positivamente, il comune trasmetterà una comunicazione all’interessato.
- In caso di mancanza dei requisiti o di accertamenti negativi da parte del vigile, l’ufficio anagrafe provvederà a comunicare l’esito negativo al cittadino.
L’interessato avrà tempo 10 giorni per presentare le proprie osservazioni.
In caso di mancato accoglimento della richiesta, il comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l’iscrizione, e a denunciare il dichiarante alle autorità di pubblica sicurezza.
Il dichiarante decade dai benefici nel frattempo conseguiti e dovrà rispondere di false dichiarazioni.
COSE DA RICORDARE:
PATENTE: il Comune trasmette i dati relativi alla patente ed ai mezzi intestati alla Motorizzazione Civile Centrale, che invierà direttamente a casa il talloncino per i libretti di circolazione con indicato il nuovo indirizzo, entro 180 giorni dalla fine del procedimento. | In caso di mancato recapito: 800.23.23.23 www.ilportaledellautomobilista.it |
TESSERA ELETTORALE: il Comune notificherà direttamente a casa la nuova tessera elettorale o il tagliando con l’indicazione del nuovo indirizzo per tutti i componenti maggiorenni iscritti nelle liste elettorali. | In caso di non ricevimento chiamare al: 091 8209242 |
CARTA D’IDENTITA’: non è prevista nessuna variazione poiché tali documenti certificano solo l’identità. | In caso di altre informazioni chiamare: 091 8209242 |
PENSIONE: la variazione di residenza viene comunicata dal Comune all’I.N.P.S. | |
COMUNICAZIONE A VARI ENTI: la variazione di residenza viene comunicata attraverso il sistema telematico denominato INA-SAIA agli enti di seguito elencati: • Agenzia delle Entrate • Motorizzazione Centrale Roma • I.N.P.S. • I.N.A: Istituto Nazionale Anagrafe |
PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA
Il D.L. 28/03/2014 n. 47 “Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e
per Expo 2015”, pubblicato sulla G.U in data 28/03/2014 ed entrato in vigore il 29/03/2014 all’art 5:
“Lotta all’occupazione abusiva dispone: “Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge.”